Notizie

Innovazione e ricerca
Superquark nei laboratori del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'ospedale di Forlì
Presto in onda un servizio sui più recenti studi relativi alle Mummie di Roccapelago

Incontri e iniziative
Fundraising e pitch: come promuovere e realizzare le proprie idee
Grande interesse e partecipazione per il seminario interdisciplinare organizzato dai giovani ricercatori del DIMES

In Ateneo
Nuove borse di dottorato di ricerca
Oltre 280 opportunità di formazione e crescita professionale Scadenza bandi: 2 agosto

Innovazione e ricerca
Infarto cardiaco: scoperto un ormone chiave per riparare il cuore
L’incapacità del muscolo cardiaco di rigenerarsi dopo un infarto sarebbe almeno in parte dovuta all’azione di una classe di ormoni steroidei, i glucocorticoidi. Uno studio internazionale guidato dall’Università di Bologna ha mostrato che la loro inibizione produce esiti promettenti nella riparazione del tessuto cardiaco danneggiato

In Ateneo
Elezioni studentesche 2022
Pubblicati i risultati ufficiali delle elezioni, che si sono svolte il 17, 18 e 19 maggio 2022, per i rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel CNSU

Incontri e iniziative
AI, 3D e mobile health nella medicina di oggi: personalizzare, prevenire e condividere per una sanità migliore
Docenti UNIBO spiegano cosa si nasconde dietro questi acronimi e le premesse future di tali tecnologie. 12 maggio - h. 14.00 Quartiere fieristico di Bologna

Incontri e iniziative
FESTIVAL DELLA SCIENZA MEDICA
Ottava edizione 12, 13 e 14 maggio 2022 _ c/o Aula Magna di Santa Lucia (Bologna)

Innovazione e ricerca
Un nuovo possibile target terapeutico per il tumore del colon-retto
Uno studio guidato da ricercatori dell’Università di Bologna ha mostrato per la prima volta il ruolo per lo sviluppo della malattia di un recettore di membrana chiamato AKL: una proteina per la quale sono già disponibili farmaci inibitori

Incontri e iniziative
XXII International Conference on Mechanics in Medicine and Biology
Bologna, 19-21 September 2022 The conference topics include issues related to physics and engineering applied to medicine and biology.

Innovazione e ricerca
La prevenzione cardiovascolare con statine ha effetti benefici per gli over 75
L'utilizzo nella popolazione anziana di questi farmaci che trattano il colesterolo alto e aiutano a ridurre il rischio di cardiopatie è ancora dibattuto. Un nuovo studio specifico per pazienti di età superiore ai 65 anni mostra ora una significativa riduzione del rischio di infarto e della mortalità sia nei pazienti di età compresa tra i 65 e i 74 anni, sia in quelli con più di 75 anni

Incontri e iniziative
Dottore per una settimana? Adesso si può con il progetto alternanza scuola-lavoro di Ateneo
Trentacinque studenti delle scuole superiori indosseranno, fino ad aprile, i camici bianchi per seguire i dottori da vicino e scoprire ogni settore e aspetto della medicina, presso le sedi del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell'Università di Bologna e del Policlinico Sant'Orsola

Giornata mondiale delle persone con la sindrome di Down
Il 21 marzo è la Giornata mondiale delle persone con la sindrome di Down. Al DIMES il “Progetto Genoma 21” mira a comprendere le cause della disabilità nelle persone con sindrome di Down.