L’attività di ricerca mira a studiare il ruolo delle specie radicaliche dell'ossigeno (ROS) e dell'azoto (RNS) in condizioni sia fisiologiche che patologiche
A) Ambito di ricerca: ruolo dei ROS nei disturbi del neurosviluppo.
Progetto di ricerca: studio di parametri biologici, biochimici, immunologici e microbiologici nei bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD).
Obiettivi di ricerca aggiornati: studiare il ruolo dello stress ossidativo, dell’infiammazione, delle alterazioni del microbiota intestinale e delle disfunzioni mitocondriali per comprendere i meccanismi biologici alla base dell’ASD e identificare biomarcatori utili sia nella diagnosi precoce che come sussidio nella valutazione dell’efficacia di interventi terapeutici. L’aspetto innovativo della ricerca è dato dalla contemporanea valutazione di numerosi parametri e dalla possibilità di studiare la loro interdipendenza mediante l’approccio di machine learning.
B) Ambito di ricerca: specie reattive dell’ossigeno e omeostasi del ferro nella funzionalità cardiaca
Progetto di ricerca: ruolo dell'omeostasi del ferro e dell'asse Epcidina-Ferroportina (HAMP/FNP) nella funzionalità cardiaca
Obiettivi di ricerca aggiornati: il progetto mira a studiare il ruolo dell'omeostasi del ferro e dell'asse HAMP/FNP a livello cardiaco utilizzando modelli murini di ischemia e riperfusione e cardiomiociti derivati da cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs).
C) Ambiti di ricerca: effetti delle specie reattive dell'ossigeno e dell'azoto nel determinare gli adattamenti dei tessuti all'esercizio fisico.
Progetto di ricerca: esercizio fisico nella prevenzione della sarcopenia nell’anziano.
Obiettivi di ricerca aggiornati: analisi bioinformatica di profili di espressione genica ottenuti tramite NGS (Next Generation Sequencing) per individuare le vie molecolari modulate dall'esercizio fisico nei muscoli dei soggetti anziani.