Obiettivi di ricerca aggiornati:
Area di ricerca Epatobiliare
Studi inerenti la diagnostica avanzata delle patologie epatiche acute e croniche, studio di nuovi criteri diagnostici TC/RM per le lesioni benigne e maligne del fegato con integrazione dei dati istologici e radiogenomici, elaborazione di protocolli di downstaging e superdownstaging pre-trapianto, studi di radioterapia sterotassica per la definizione del target e valutazione della risposta, studio di nuovi mezzi di contrasto epatici in RM, studi di radiomica per la predizione di invasione microvascolare nell’HCC pre-trapianto e pre-resezione e come elemento predittivo della risposta ai trattamenti nel colangiocarcinoma intraepatico.
Area di ricerca Interventistico-Oncologica
Studi inerenti lo studio e lo sviluppo di nuove terapie intra-arteriose (TAE, c-TACE, DEB-TACE, TARE) nel trattamento delle patologie primitive epatiche mediante tecniche di Radiologia Interventistica e successiva valutazione della risposta tumorale alla terapia, downstaging preoperatorio e super-downstaging dell’HCC pre-trapianto di fegato.
Area di ricerca Uro-nefrologico
Studi inerenti la gestione medica e chirurgica integrata delle patologie dell’apparato uro-nefrologico al fine di sviluppare trattamenti e tecniche innovative, implementare fattori predittivi del rischio di malattia e della risposta clinica, studi di radiomica per l’identificazione di lesioni neoplastiche clinicamente significative nel carcinoma della prostata.
Area di ricerca Gastroenterico
Studi inerenti le malattie infiammatorie croniche intestinali, i tumori colorettali, studio di nuovi mezzi di contrasto per Entero-RM per le patologie dell’intestino tenue mesenteriale, studi di radiomica per la differenziazione della malattia di Crohn stenosante in fase attiva versus fibrosi e per la predizione della risposta alla chemio-radioterapia neoadiuvante del tumore del retto localmente avanzato.