Ambiti di ricerca:
Neoplasie della mammella, dell’endometrio e della cervice uterina.
Progetto di ricerca:
Identificare macrometastasi, micrometastasi e cellule tumorali isolate presenti all’interno dei linfonodi mediante determinazione quantitativa dell’mRNA della citocheratina 19, espressa selettivamente dai carcinomi, mediante metodica OSNA (One Step Nucleic Acid Amplification). OSNA è una procedura isotermica(65° C) che utilizza una tecnologia di amplificazione rapida degli acidi nucleici (RT-LAMP: real time loop mediated isothermal amplification) per rilevare il livello d’espressione dell'mRNA della citocheratina 19 (CK19), marker cellulare del carcinoma mammario. RT-LAMP è caratterizzato dall’uso di 6 differenti primers che riconoscono 6 regioni differenti della sequenza d’interesse, garantendo in questo modo una elevata specificità.
Obiettivi di ricerca aggiornati:
Valutare l’efficacia dell’utilizzo della tecnica molecolare OSNA per la rilevazione, anche intraoperatoria, di metastasi linfonodali in alternativa al tradizionale approccio morfologico.